Fate l'amore e non la guerra: ecco la giornata ufficiale

Scritto da: -

Eccola, l’undicesima edizione della “Giornata Mondiale del Sesso”. Il 23 gennaio tutto è pronto allo Speakeasy di Los Angeles per le 24 ore dedicate all’Eros Day. Artefice dell’iniziativa, sempre più seguita, è Susan Block, sessuologa e psicologa notissima negli States.

Ma come è venuto in mente alla Block di istituire (con un seguito ormai a livello mondiale) una giornata dedicata al sesso? “In realtà è la classica posizione pacifista che ci ha spinto in prima battuta” dice Susan. “Siamo stanchi di vedere tanti soldi destinati alla guerra, ma soprattutto tante energie. Non sarebbe meglio usarle per fare l’amore?”

Anche Los Angeles ha il suo perchè. Fin dal momento in cui fu scoperto l’oro in California del nord, nel 1849, il sesso ha giocato un ruolo importante per gli avventurieri che venivano da queste parti in cerca di fortuna. Ad esempio, ai tempi della corsa all’oro, i bordelli rappresentavano una delle tre più importanti industrie di San Francisco. In tutta la città, e anche nei dintorni, si trovano ancora tantissimi edifici storici risalenti alla fine dell’Ottocento e trasformati in musei e case di storica memoria.

L’iniziativa della Block parte da lontano. Tanto lontano da arrivare al nostro cosmo.Gennaio infatti è il mese in cui Eros, pianeta a leggera forma fallica, transita nella nostra galassia. Da qui l’idea della Block di dedicare una giornata di follie e bagordi al dio dell’amore per dire no a tutto quello che amore (e sesso) non è. Lei, tra l’altro, ha una fama ormai consolidata nel tempo. Sessuologa, ma anche produttrice cinematografica, sceneggiatrice, e volto di talk show, la bionda e misteriosamente “giovane” nel tempo (della sua età non si sa nulla) è chiamata affettuosamente Dr. Suzy dagli americani. Nel suo Speakeasy il 23 si terranno incontri colti e dotti, ma anche momenti di sano ed erotico relax tra coppie, abilmente consigliate e aiutate da lei.

Vota l'articolo:
4.00 su 5.00 basato su 14 voti.