D’altra parte se internet riguarda gran parte della nostra vita quotidiana, perché anche la ricerca dell’amore non può passare in rete? E se con un semplice click del mouse possiamo pagare bollette e conti, perché con lo stesso gesto non possiamo sceglierci il fidanzato o la fidanzata?
La vita virtuale sta via via guadagnando terreno. E ora è arrivato il momento dell’amore. Sono sempre di più i siti di dating che pongono a disposizione degli utenti la loro piattaforma per conoscere gente nuova come per esempio Disinibiti.com. Questo risponde alla regola di base dell’offerta e della domanda: il numero di cyber-tronisti, insomma chi cerca una compagna o un compagno per la vita, sta aumentando vertiginosamente.
Gli ultimi cinque anni hanno visto crescere il numero di questi utenti di 150 mila l’anno in media. Essere parte del gioco è molto semplice. Basta registrarsi, è solo necessario a tal fine possedere un indirizzo di posta elettronica, completare i dati (tra l’altro molti non chiedono neanche nome e cognome) e se volete far colpo di più sugli altri utenti aggiungere anche una vostra foto. Questa è l’informazione che questi siti collocano in una grande banca dati, con la possibilità di filtrare per sesso (inclusi gay e transgender), città, stato civile, caratteristiche fisiche, ecc.
E’ norma di un buon utente mettere una descrizione di se stessi ed essere sincero su quello che cerca. Anche se la maggior parte dei partecipanti è o dice di essere single, è sempre in agguato la trappola dietro l’angolo. Ma è una trappola legalizzata, diciamo così. Vediamo perché. In passato le persone impegnate che volevano iscriversi a questi siti per cercare un’avventura, si iscrivevano inventando di essere single. Oggi invece la tendenza è la sincerità e le persone si presentano per quello che sono. Hanno capito che in fondo la bugia alla fine viene scoperta e non paga, mentre dicendo la verità si mettono subito le cose in chiaro su quello che si vuole.
La cronologia di questi siti d’altra parte va a loro favore, per chi spera nell’arrivo dell’amore. All’attivo infatti hanno 6 mila storie d’amore all’anno. Alcuni si sono anche sposati. Molte persone mandano mail di ringraziamenti a questi siti perché dopo tanti anni di vane ricerche, hanno trovato grazie a loro l’anima gemella. Ora quello che ci chiediamo è: che cosa porta le persone ad incontrare il loro partner on line se fino a poco tempo fa il tutto si faceva faccia a faccia? Sono persone timide, insicure che non sopporterebbero un rifiuto di persona? Per qualcuno è così ma non per la maggior parte. Oggi le persone lavorano a ritmi più serrati del passato ed a volte non hanno tempo neanche di uscire. Con internet possono entrare un attimo in rete ed avere la possibilità di conoscere più persone contemporaneamente. La tecnologia on line è diventata uno strumento che facilita l’integrazione sociale ed il fatto che molti abbiano un pc e la connessione ad internet fa sì che questa cosa sia di uso comune tra molti. Altro aspetto da considerare è che facilita la possibilità di nascondersi dietro l’anonimato o dietro il virtuale. Le donne si tolgono i chili di troppo e gli uomini aumentano di qualche centimetro la loro altezza. A parte queste cose c’è un altro aspetto da considerare; il fatto di essere protetto dal pc stuzzica un altro motore della sensualità e cioè la fantasia. Ci sono perone che rifuggono il contatto ed internet è uno strumento perfetto. E voi perché adoperate la rete? Perché siete timidi o solo per mancanza di tempo?
Vota l'articolo:
3.55
su 5.00
basato su 33 voti.